Preghiere per il circolo magico

 Tempo fa vi ho parlato di come aprire un circolo magico, di come posizionarvi e passo passo ciò che avreste dovuto fare, oggi per continuare l’argomento vi proporrò dei canti di benedizioni e delle preghiere che direte durante l’apertura del cerchio, imparatelo a memoria cosi non vi deconcentrate.
Incominciamo con la preghiera che direte per tre volte, mentre aprite il cerchio:

“Tre volte del cerchio confinato
il male nella terra è affondato”

Oppure:

“In un cerchio dove il male non può entrare
chiudo la strega che solo il bene può salvare”

Meditazione per ristabilire le energie

Questo che andremo a conoscere è una meditazione per chi non si sfoga mai e dunque, per chi ha bisogno di ristabilire la propria energia.

Prendete la macchina, bici e meglio ancora andate a piedi in un luogo tranquillo per un’oretta, accendete una candela profumata rossa, poi mettere della musica rilassante o suoni naturali, distendersi e chiudere gli occhi.

Rilassatevi e visualizzatevi mentre camminate su un sentiero che porta verso un vulcano e durante il tragitto ate attenzione a ciò che vi circonda, dalla natura agli animali, poi, il calore, il paesaggio deserto, le esplosioni di lava fusa e la terra che vibra.

Rituale purificazione della luna nuova

Oggi in vista della Luna Nuova del 2011, voglio presentarvi il Rituale di Purificazione della Luna Nuova, rituale che non conoscevo e che ho preso da una pagina di FB molto interessante.

Il rituale lo si può fare sia comodamente a casa, sia immersi nella natura, ma ahimè, le notti di gennaio sono fredde! Non sarà facile per i neofiti, ma è un’esperienza unica ed inimitabile, quindi caricatevi di energie e procedete alla lettera.

Cominciamo a parlare del rituale:

Inni Orfici – settima parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Gli Inni in totale sono 87, ciascuno dedicato a una divinità ed accompagnato da un delizioso profumo. I fedeli del culto pregano il Cielo o la Morte, nel mentre viene diffuso il profumo d’incenso, invece durante la preghiera della Notte, il profumo di torce, mentre pregano Zeus, quello di storace e durante la preghiera a Posidone, quello di mirra.

Inni Orfici – sesta parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Oggi, presenteremo due Inni Orfici, alla Natura e a Crono.

Inni Orfici – quinta parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Oggi, presenteremo due Inni Orfici, a Pan e a Rea.

Inni Orfici – quarta parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Oggi, presenteremo tre Inni Orfici, quello all’Etere, agli Astri e ad Eracle.

Inni Orfici – terza parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Oggi, presenteremo tre Inni Orfici, quello alla Dea Ecate, quello a Hermes.

Inni Orfici – seconda parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Oggi, presenteremo tre Inni Orfici, quello alla Dea Era, quello a Zeus e quello alla Luna.

Inni Orfici – prima parte

Gli Inni Orfici son un libro di culto realizzato nel I o II secolo d.C.‚ in Asia Minore‚ da un gruppo di adepti di Dionisio.

Gli Inni in totale sono 87, ciascuno dedicato a una divinità ed accompagnato da un delizioso profumo. I fedeli del culto pregano il Cielo o la Morte, nel mentre viene diffuso il profumo d’incenso, invece durante la preghiera della Notte, il profumo di torce, mentre pregano Zeus, quello di storace e durante la preghiera a Posidone, quello di mirra.

Il primo Inno è quello al SOle, e seguirà poi quello a Proteo.

Canti e invocazioni: Evocare la Dea Cailleach

Nota nella mitologia irlandese come la Vecchia Donna e in Scozia come Beira Regina d’Inverno, Cailleach è una divinità creatrice e governa la stagione invernale dal 1 novembre al 1 maggio.

Se avete intenzione di Evocare la Dea, dovrete tenere presenti alcune cose, primo di tutto il periodo in cui poter fare questo tipo di evocazione, cioè durante la fase di luna nuova di lunedì, per la stretta relazione con la luna, verso mezzogiorno e vi occorre una pietra larga e piatta, una candela nera, un calderone, un brucia essenze, una coppa d’acqua, e patchouli.

Invocazione alla Dea Morrigan regina di Sildhe

Morrigan presiede le soglie del cambiamento, come la guerra e il conflitto, la vita e la morte, la sessualità.

Alla vigilia della battaglia, al crepuscolo, assumendo la forma di un grande corvo,

la Morrigan saluta il vincitore. Librandosi sopra il campo di battaglia,

grida il suo incoraggiamento ai prescelti e invoca una morte orribile per i nemici.

Voracemente sessuale, i suoi accoppiamenti con gli dei e gli eroi

donano protezione e fertilità alla terra.

La sua presenza indica confusione, distruzione e,

in particolar modo, cambiamenti repentini.

Se avete intenzione di invocare la Dea Morrigan, dovrete iniziare con le normali operazioni dalla devozione all’altare, tracciatura del cerchio e chiamata dei punti cardinali nord, sud, ovest ed est.

Evocazione dei 4 Elementi

Oggi scopriremo le preghiere ai 4 Elementi, Terra, Acqua, Fuoco e Aria e alle loro relative anime, Silfidi per l’aria, Ondine per l’acqua, Salamandre per il fuoco e Gnomi per la terra.

Questa è la preghiere ai 4 elementi

Vento, vento soffia sui miei passi, vento, vento soffia verso casa, vento, vento soffia verso la mia casa. Nel Fuoco mi consuma la passione, nel Fuoco mi consuma la vita, nel fuoco mi consumero’ danzando. Scorrono i fiumi, scorrono e crescono, scorre la vita, scorre e cresce, scorre la mia vita, verso il mare della morte. Madre, ti sento sotto i miei passi, Madre, sento il tuo cuore che batte, Madre, resta con noi!