Ecco la seconda parte della Coroncina alla Madonna dell’Arco.
Invocazioni
Coroncina alla Madonna dell’Arco (prima parte)
Coroncina alla Madonna dell’Arco, punto di riferimento religioso dell’omonima frazione del comune vesuviano di Sant’Anastasia.
Preghiera a Marte
Secondo la religione romana del I secolo a.C., Marte è il dio della guerra, dei duelli e degli spargimenti di sangue, l’equivalente della divinità greca Ares. Secondo la mitologia romana più arcaica Marte è considerato anche il dio del tuono, della pioggia e della fertilità. A lui sono state dedicate numerose preghiere, eccone una di seguito.
Preghiera a Venere
Di seguito ecco il testo della preghiera a Venere, una delle più importanti dee romane.
Preghiera a Giunone
Giunone è una divinità della mitologia romana, legata al ciclo lunare dei primitivi popoli italici. Da sempre punto di riferimento importante, non stupisce che a lei sia stata rivolta una preghiera che si è tramandata fino ai giorni nostri.
La preghiera a Giove
I Romani identificavano Giove con Zeus e a lui hanno dedicato numerose preghiere: eccone una.
La preghiera di Scipione
Scopriamo di seguito la preghiera di Scipione l’Africano che il condottiero romano, pronto a salpare per l’Africa, per lo scontro decisivo con Annibale, recitò a gran voce:
Supplica alla Madonna dell’Arco (seconda parte)
Ecco la seconda parte della Supplica alla Madonna dell’Arco, alla quale è dedicato un bellissimo ed elegante Santuario in provincia di Napoli, nell’omonima cittadina.
Supplica alla Madonna dell’Arco (prima parte)
Madonna dell’Arco, piccola frazione di Napoli, ospita l’omonimo Santuario, famoso anche oltre i confini regionali. E alla Madonna dell’Arco sono numerose le preghiere e le suppliche rivolte, nella speranza di renderle omaggio.
Preghiera di San Francesco
Ecco la preghiera di San Francesco d’Assisi, di cui il 4 ottobre viene celebrata la memoria liturgica in tutta la Chiesa cattolica. Conosciuto anche come “il poverello d’Assisi”, la sua tomba è ancora oggi meta di pellegrinaggio per centinaia di migliaia di devoti, pellegrini e ammiratori che decidono di conoscere meglio la storia di questo personaggio.
Preghiera per i laici (seconda parte)
Torniamo ad occuparci di preghiere per i laici: tante ce ne sono ma noi abbiamo deciso di concentrarci su una delle più conosciute (e più lunghe) che ci siano in circolazione. E allora ecco la seconda parte della preghiera per i laici, da recitare in qualsiasi momento della giornata per trovare forze e energia e affrontare nel modo migliore qualsiasi giornata.
Preghiera contro la stanchezza
La primavera è arrivata e con essa la stanchezza che è uno dei sintomi più evidenti del cambio di stagione. Ci si sente più spossati del solito e anche le cose che ci sembravano apparentemente semplici diventano tutte più complicate. Cosa ne dite di affidarsi anche a una preghiera ad hoc per ritrovare energia e forze da spendere nel corso della giornata?
Preghiera per crescere
Crescere bene, con i giusti valori, molto spesso non è così scontato e basta guardarsi intorno per capire di quanto a volte sia difficile crescere anche i figli. La violenza e l’ignoranza sono ormai diventate costanti in un mondo che va sempre più di fretta e che sta lentamente perdendo quelli che sono i veri valori.
Preghiera per i laici
Nell’accezione moderna il termine laico ha significato di “aconfessionale”, ovvero slegato da qualsiasi confessione religiosa (o non religiosa). Ma per i laici la preghiera ha lo stesso un valore molto importante.