Fantasma del cimitero di Cunardo

Il fantasma del cimitero di Cunardo è uno degli spettri più conosciuti per quel concerne la zona di Varese. Esso è parte del patrimonio storico e culturale del territorio. Scopriamo

Villa di Mondello riapre al pubblico

La villa di Mondello riapre al pubblico: interessante davvero. Soprattutto perché, sebbene la leggenda voglia che sia uno dei luoghi più infestati d’Italia giustamente colei che la possiede rimanda queste “accuse” al mittente.

 

Fantasmi, esistono davvero?

I fantasmi esistono davvero? Questa domanda posta in un sito che parla di esoterismo e magia potrebbe lasciare perplessi. Eppure ci consente di lasciarci andare ad alcune importanti riflessioni.

Padre Carmeli, il fantasma della biblioteca

Padre Carmeli è conosciuto a Padova per essere il fantasma della biblioteca. Quale? Quella alla quale lui stesso collaborò alla costruzione. Si tratta di una presenza molto nota alla cittadina. Soprattutto perché da quel che si racconta, ha ancora il vizio di palesarsi con una certa continuità.

Nobildonne fantasma, le più famose

Le nobildonne fantasma spesso riempiono le cronache esoteriche di avvistamenti e presenze. Forse perché era molto più facile per una donna rimanere vittima di una morte violenta che la legasse a questa dimensione.

Messalina, Lincoln e Lenin, fantasmi girovaghi

Messalina, Lincoln e Lenin, fantasmi girovaghi secondo le leggende che li riguardano. Grandi personaggi politici nella loro epoca che hanno pagato lo scotto, giustamente o meno, di quelle che sono state le loro azioni in vita.

Giordano Bruno e Berenice, fantasmi senza pace

Tra i fantasmi più interessanti da scoprire Giordano Bruno e la bella Berenice conquistano un posto tutto loro. Non tanto con la loro vita reale e morte, quanto con ciò che si racconta facciano tuttora. Ora che teoricamente sarebbero nel mondo dei morti.

Fantasmi più famosi, chi sono?

Quali sono i fantasmi più famosi della storia? Ogni paese ha ovviamente i suoi preferiti, anche per ciò che concerne gli spettri. Ma tra le tante anime che presumiamo ancora vaghino per il mondo ve ne sono alcune innegabilmente note in tutto il globo.

Vicenza e mistero, tra gnomi e fantasmi

Vicenza non è solo una bella città da visitare per le sue bellezze, è anche un centro abitato caratterizzato da storie del mistero pronti a conquistare.  E le leggende parlano di folletti, streghe, gnomi e fantasmi. Come si fa a resistere?

Leggenda della suora fantasma di Catanzaro

La leggenda della suora fantasma di Catanzaro è una delle storie che più appassionano della cittadina calabrese tra quelle legate all’aldilà. Mistero e amore in una storia lasciano sempre il segno.

Pisa, Galileo e le unghie del Diavolo

Pisa non è solo una città d’arte tra le più belle da visitare ma è anche uno dei luoghi infestati d’Italia che più ha da offrire agli appassionati. E non è un caso che in passato abbia attirato l’attenzione dei ghostbusters italiani per via di Galileo Galilei.

Fantasmi a Latina, dai bimbi spettrali alle dame

Chi è appassionato di spettri con quelli che si narra siano i fantasmi a Latina può trovare pane per i propri denti. Soprattutto nel caso dovesse decidere di saperne un po’ di più attraverso un itinerario da brivido.

Mencia, la Bari dei fantasmi

Mencia, la dama senza occhi di Sannicandro di Bari è uno dei fantasmi italiani la cui storia, forse simile a molte altre del suo tempo, colpisce per la sua crudezza e sofferenza.

I fantasmi del Colosseo

I fantasmi del Colosseo? Difficilmente pensiamo a loro quando visualizziamo questo imponente monumento. Nella nostra mente vediamo immagini di maestosi marmi e lotte intestine tra gladiatori e bestie feroci. Proprio su di loro dovremmo concentrare la nostra attenzione.