Enciclica: La Lettera apostolica del pontefice diretta ai vescovi su argomenti interessanti la dottrina o la morale. L’uso dell’Enciclica venne introdotto da Benedetto XIV con la prima lettera del suo pontificato (3.12.1740).
L’Enciclica si differenzia dal rescritto che è invece indirizzato ad una sola persona. Si usa citare le E. con il loro incipit, ovvero col loro inizio. Fra le più importanti del XIX e XX secolo si possono ricordare: Nostris et nobiscum (Pio IX, 1849) su comunismo e socialismo; Quanta cura (Pio IX, 1849) sul naturalismo accompagnata dal celebre Syllabus; Rerum novarum (Leone XIII, 1891) sulla condizione della classe operaia; Pascendi dominici gregis (Pio X, 1907) sul modernismo; Casti connubii (Pio XI, 1930) sul matrimonio cristiano; Mit brennender Sorge (Pio XI, 1937) sul nazismo; Humani generis (Pio XII, 1950) sull’ortodossia cristiana; Miranda prorsus (Pio XII, 1957) su cinema, radio e televisione; Mater et Magistra (Giovanni XXIII, 1961) sul problema sociale; Pacem in terris (Giovanni XXIII, 1963) sulla pace nel mondo; Populorum progressio (Paolo VI, 1967) ancora sul problema sociale; Sacerdotalis caelibatus (Paolo VI, 1967) sul celibato dei sacerdoti.