Dizionario dell’esoterismo – dalla Ets alla Euc

 Etsi Multa: E’ l’espressione che identifica l’enciclica con la quale papa Pio IX riconfermò la scomunica comminata ai Massoni (21 novembre 1873).

Eucarestia: il principale dei sette sacramenti della Chiesa cattolica, istituito da Gesù stesso nel corso dell’ultima cena e rinnovato dal sacerdote durante il rito della Messa.

Con la Trinità e l’Incarnazione, l’Eucarestia costituisce uno dei tre misteri fondamentali del cattolicesimo. Cristo-Dio sarebbe presente nell’Eucarestia sotto le specie del pane di frumento e del vino d’una, veramente e realmente, in corpo, sangue, anima e divinità, per effetto delle parole del sacerdote celebrante, di origine evangelica: “poiché questo è il mio corpo” e “poiché questo è il calice del mio sangue, del nuovo ed eterno testamento, mistero della fede, che sarà versato per voi e per molti in remissione dei peccati“.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ete alla Eter

 Etere: Nella filosofia greca antica rappresentava il quinto elemento costituente la sostanza dei corpi celesti, accanto a Terra, Acqua, Aria e Fuoco.

Venne introdotto dai pitagorici, e poi teorizzato da Aristotele. A partire dal XVIII secolo ed ancora in epoca moderna, caduto il significato metafisico, il concetto di Etere viene usato per convalidare la teoria ondulatoria della luce, e per spiegarne meccanicamente la diffusione nello spazio.

Dizionario dell’esoterismo – dall’Ess a Est

 Essoterismo: Termine coniato dai discepoli di Pitagora all’inizio dell’avviamento scientifico, per definire quanto caratterizzante le modalità di esposizione dei concetti e dei principi filosofici al mondo profano, ovvero a quanti non erano iniziati alla comprensione del linguaggio dei discepoli.

Rappresentava quindi il contrario di esoterismo, ed essoteriche erano definite le lezioni della scuola peripatetica di più facile ascolto, da cui l’attributo passò poi alle opere aristoteliche destinate al grosso pubblico. L’Essoterismo comprende quanto attiene al patrimonio mistico, e quindi all’insegnamento religioso che le varie confessioni hanno tramandato attraverso i secoli (L. Troisi).

Dizionario dell’esoterismo – dalla Ess alla Essen

 Esseni: Deriva dall’aramaico ‘asayya, medici dello spirito. La Setta ebraica di oscura origine, di cui è documentata l’esistenza dal II secolo a.C. Secondo Filone, Flavio Giuseppe e Plinio il Vecchio, ne vivevano circa 4000, specie nella zona del mar Morto (‘en gedi).

Essi formavano un ordine monastico, una confraternita, una comunità da cui erano escluse le donne. La loro comunità era basata su una triplice gerarchia di affiliati: i postulanti, i novizi e gli iniziati, cui era riservata, dopo tre anni di preparazione, la rivelazione di una gnosi. Il superiore, un sacerdote della tribù di Levi o del ministero di Aronne, era chiamato Maestro di Giustizia.

Dizionario dell’esoterismo – ESP, Extra Sensory Perception

 ESP: E’ l’Acronimo di Extra Sensory Perception ovvero Percezione Extra Sensoriale: il termine definisce un modo di percepire certe informazioni senza l’aiuto dei cinque sensi, ma mettendo in azione certi meccanismi della mente non ancora ben identificati. La moderna parapsicologia trae le sue origini da un movimento del diciannovesimo secolo chiamato Spiritualismo.

Nel 1882 fu fondata a Londra la Society for Psychical Research, seguita nel 1885 dall’American Society for Psychical Research. I due gruppi si occupavano soprattutto dei medium, allora molto popolari: l’obiettivo era quello di appurare con mezzi scientifici se le manifestazioni che avvenivano durante le sedute spiritiche erano davvero determinate dalla presenza degli spiriti dei defunti o derivavano dall’esecuzione di abili trucchi.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Esor alla Esot

 Esorcismo: Significa scongiuro di demoni e di spiriti maligni mediante gesti, scongiuri, imprecazioni, preghiere o parole particolari. L’Esorcismo era praticato presso gli assiro-babilonesi, gli zoroastriani, gli ebrei ed altri popoli.

È stato accolto dal cristianesimo intorno al X secolo, ed è codificato in un apposito Rituale della Chiesa Cattolica fin dal 1617. Tale codice è stato aggiornato con le modifiche apportate di recente, e formalmente approvate il 26 gennaio 1999.

Gli esorcisti, che formano il terzo degli ordini minori (dopo gli ostiati ed i lettori), previa autorizzazione del vescovo, praticano particolari rituali e, per guarire i posseduti e gli indemoniati, pronunciano specifiche formule contenute nel Rituale Romanum (11, 1-3). Accanto a questo tipo ufficiale di Esorcismo detto straordinario, esiste quello ordinario usato nel rito del battesimo. Secondo Martin Ebon (Esorcismo, Ediz. Armenia), l’ Esorcismo può essere molto più efficace di ogni altra procedura: Le strade che conducono all’animo umano sono infinite.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Esi alla Eso

 Esicasti: Termine derivato dal greco, significa quiete, tranquillità, che definisce i seguaci di una dottrina (esicasmo) di carattere ascetico-mistico, diffusa nel cristianesimo orientale, specialmente fra i monaci del monte Athos. L’esicasmo comprende elementi contemplativi che si richiamano al mondo indiano.

Gli Esicasti so proponevano di raggiungere l’estasi, capace di ammetterli ad un’introspezione in grado di renderli partecipi della gloria divina, attraverso la prolungata contemplazione dell’ombelico (onfaloscopia), accompagnata dalla recita di espressioni iterate (giaculatorie, come «Signor Gesù Cristo, abbi pietà di noi»). Tipico prodotto dell’ascetismo sinaitico e, più generalmente, del misticismo orientalizzante, la dottrina degli E. fu al centro di vivaci polemiche tra Gregorio Palamàs (ed i palamiti) ed il monaco Barlaam il Calabrese, dividendo l’impero bizantino per circa un decennio (1341-1351).

Dizionario dell’esoterismo – dalla Esd alla Ese

 Esdra: E’ Sacerdote e capo spirituale del giudaismo babilonese (dall’ebraico ‘Ezra, Dio aiuta).
Secondo il racconto del libro omonimo (7, 7), E. sarebbe ritornato a Gerusalemme nel 458 a.C. con 1500 giudei e 238 leviti. Tra i suoi atti è specialmente importante il rinnovo dell’alleanza attraverso l’osservanza della Legge e lo scioglimento dei matrimoni misti. Libro di Esdra e Neemia: nel canone ebraico tra gli Agiografi, nel canone cattolico segue Cronache, ed è diviso in Esdra e Neemia, o Esdra I e II. Racconta il ritorno degli ebrei da Babilonia dopo la promulgazione dell’editto di Ciro (538 a.C.).

Esso si divide in quattro parti:
Esdra 1-5, con l’editto di Ciro, il rimpatrio di un primo gruppo di ebrei e l’inizio della ricostruzione del Tempio di Gerusalemme; 7-10, il rimpatrio di Esdra con un secondo gruppo; Neemia 1-7, il rimpatrio di Neemia e la ricostruzione della città; 8-13, le riforme religiose e politiche. La parte più importante è proprio quest’ultima, sia dal punto di vista religioso che da quello storico.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Esa alla Esc

 Esateuco: Termine di derivazione greca avente il significato di sei libri, indicante i sei libri dell’Antico Testamento che sono considerati come una compilazione unica, ovvero Genesi, Esodo, Levitico, Numeri, Deuteronomio e Giosué.

Esaugurazione: Termine dal significato contrario a quello di inaugurazione come cerimonia di consacrazione, indicante la cerimonia pagana di sconsacrazione di un tempio sacro. Nella Roma antica le Vestali, completato il trentennale del loro ministero, con l’Esaugurazioni potevano ritornare alla vita civile ed anche sposarsi. Anche i sacerdoti potevano ricorrere all’Esaugurazione per tornare allo stato laico.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Erm alla Ero

 Ermeneutica: Termine derivato dal greco. Usato dapprima da alcuni studiosi tedeschi per indicare i principi ed i metodi più adatti all’interpretazione di uno scritto o di un discorso nei suoi significati reali ed effettivi. Con Ermeutica si definisce la scienza dell’interpretazione di un testo, al fine di scoprirne l’autentico significato.

Esso comprende la ricostruzione critica del testo, l’influenza di altre opere affini, la conoscenza del genere letterario e dell’ambiente culturale, degli usi e costumi del tempo, ecc. Un’applicazione classica e corrente dell’Ermeutica è la cosiddetta esegesi dei testi sacri, costituendo quindi la parte essenziale della teologia cristiana che si interessa della ricerca e dell’interpretazione della Bibbia e dei Vangeli.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Erb alla Ere

 Erboristeria: E’ l’Arte della raccolta e della preparazione di piante medicinali ed aromatiche, che trovano utilizzazione in medicina, in profumeria ed in liquoreria.

Erboristeria ha origini molto antiche, che trovano i primi documenti scritti nel papiro egiziano conservato all’università di Lipsia, che si fa risalire al 1550 a.C., ed ai formulari cinesi del 1600 a.C. Attraverso Greci e Latini, e la scuola araba cui si debbono sciroppi, tinture e giulebbi, l’arte dell’ Erboristeria fu sempre praticata ed apprezzata; basti pensare che i primi orti botanici nacquero come orti dei semplici, per permettere agli erboristi o semplicisti di coltivare le loro piante preziose. In Italia l’erborista, ovvero colui che pratica l’ Erboristeria può esercitare la professione se munito del diploma rilasciato dal Ministero dell’Agricoltura e delle Foreste, dietro frequenza di un corso tenuto principalmente presso la facoltà universitaria di farmacologia di Bologna. Tra le piante officinali più comuni impiegate in medicina, si citano:

Dizionario dell’esoterismo – dalla Epi alla Era

 Epistemologia: Disciplina filosofica che studia criticamente la conoscenza scientifica, proponendosi l’analisi del linguaggio, delle metodologie, della strutturazione dei concetti in teorie e dottrine, stabilendone i criteri di validità. Nell’Epistemologia contemporanea particolare rilievo hanno avuto le riflessioni di R. Carnap (richiesta della confermabilità), B. Russell (criterio della significanza) e K. Popper (principio della falsificabilità).

Era dell’Acquario: Secondo gli Astrologi ha già avuto inizio nel 1948, ed avrà la durata di circa 2160 anni (v. Anno Grande di Platone). Dovrebbe essere caratterizzata dalla fraternità, dalla cooperazione, dallo sviluppo delle scienze e della filosofia. Secondo la Guida Internazionale dell’Età dell’Acquario (Ediz. Bresci, Torino)

Dizionario dell’esoterismo – dalla Eno alla Epi

 Enoteismo: indicaun particolare atteggiamento dei seguaci delle religioni primitive politeistiche. Questo atteggiamento, distinto dal Müller sia dal monoteisno che dal politeismo, consisterebbe nella concentrazione del fedele nei riguardi di una particolare divinità, pur senza escludere le altre, cioè della preminenza assunta da un dio tale da attirare sopra di sé tutto il culto. Sarebbe un anello intermedio tra il politesimo ed i monoteismo.

Enriciani: Seguaci di una setta eretica fondata in Francia nel 1116 dal monaco cisterciense Enrico di Losanna, seguace di di Pietro de Bruys. Accusavano di immoralità e corruzione la Chiesa di Roma, negavano l’efficacia dei Sacramenti, e non riconoscevano gran parte delle Sacre Scritture. Papa Eugenio III inviò in Francia un proprio legato appositamente per contestare i loro errori, che furono aspramente confutati dallo stesso San Bernardo di Chiaravalle. La setta si disperse alla morte di Enrico di Losanna, detenuto nell’abbazia di Clairvaux (1145). Anche i partigiani dell’imperatore Enrico IV vennero chiamati ENRICIANI, durante la Lotta per le Investiture. Fu questa eresia che preparò il terreno all’avvento dei Catari.

Dizionario dell’esoterismo – dalla Enn alla Eno

 Enneade: Termine derivato dall’egiziano pesedjet, gruppo di nove, con il quale vengono definite divinità, in ordine gerarchico od in funzione complementare, che insieme comprendono tutte le forze elementari dell’universo.

La scuola teologica di Eliopolis (od Heliopolis) in epoca antichissima elaborò la grande E., con a capo il dio Atum, autogeneratosi per masturbazione oppure per sputo, i figli Shu, l’atmosfera, e Tefnut, l’umidità, i figli della coppia: Geb, la terra, e Nut, il cielo, nonché le coppie Osiride ed Iside, Seth e Nephtis. Poiché la prima E. era insufficiente a comprendere le divinità della teologia eliopolitana, venne enunciata una Piccola Enneade, della quale tra gli altri facevano parte Horus, Thoth, Maat ed Anubis: Anche altre scuole teologiche, come quella di Tebe, espressero una loro Enneade. Con il tempo il termine perse il suo significato etimologico, e conservò solo quello di collegio divino di una determinata teologia.