I fantasmi dei vivi e quelli dei morti

Nel 1886 Edmund Gurney, uno dei fondatori della SPR (società di Ricerca Psichica) scrisse insieme a Frederic Meyers e Frank Podmore, il libro Phantasms of the Living, ovvero “Fantasmi dei vivi“.

L’opera richiese tre anni di lavoro e si sviluppò in due volumi. Erano catalogati nelle fitte pagine circa settecento casi di apparizioni di defunti appena morti o apparizioni di “crisi”, come venvano chiamate.

Queste però non venivano ritenute vere esperienze fuori dal corpo, visto che avvenivano dopo la morte. Le migliori testimonianze furono ritenute quelle in cui casi di persone raccontavano di essere “uscite dal corpo” come essere spirituale per recarsi altrove.

I simboli dell’anima umana

La spirale. Con la sua forma che si snoda e si intreccia in un senso o nell’altro, in un ciclo senza fine, ha sempre affascinato l’umanità dagli albori della sua nascita fino ad oggi.

Tantissime culture ne hanno fatto un simbolo, dall’Antico Egitto all’Europa, dall’America Latina alle isole del Pacifico più meridionale. La spirale compare su monete e sigilli, su ceramiche e in mosaici che adornano cattedrali, in tatuaggi e disegnata per terra.

Il simbolo della spirale è stto utilizzato anche per decorare le pareti interne di tumuli sepolcrali in Irlanda e Gran Bretagna. In Egitto è stata ritrovata da alcuni archeologhi una tomba reale a forma di labirinto spiroidale risalente a circa 3400 anni a.C.

Il destino dell’anima dell’uomo

 

Esiste una vita dopo la morte? E in caso contrario, che senso avrebbe la vita umana se non fosse così? Quale scopo avrebbero la morale o il buon comportamento se tutto finisse al finire della vita?

Le menti sono destinate a “spegnersi” e il corpo alla decomposizione? Per l’uomo questo concetto è probabilmente sempre sembrato inaccettabile per questo, dall’alba dei tempi, ha continuato a discquisire sull’anima umana cercando risposte che potessero soddisfarlo.

L’uomo voleva sentire di avere una speranza, di sapere che non sarebbe morto, che avrebbe portato con sé le sue esperienze, i suoi ricordi e le conoscenze in un mondo che andava oltre il suo tempo con il corpo che aveva.

I colori e il mondo spirituale – Steiner, parte V

Nei suoi spettacoli teatrali che Steiner stesso definiva “misteri drammatici” metteva in scena le sue idee sulla reincarnazione e il rapporto con gli essere spirituali, ma per questo ci voleva un teatro che fosse architettonicamente in sintonia con con l’atmosfera così progettò un edificio adatto, il  Goetheanum che sorse in una cittadina vicino a Basilea.

Fu completato nel 1920. Dopo la Prima Guerra Mondiale Steiner si occupò della diffusione del movimento antroposofico e si dedicò a due progetti, uno agricolo, l’altro pedagogico, ci soffermeremo sul secondo.

Steiner era convinto che tra i compiti della scuola ci fosse quello di far sviluppare la mente al pari dello sviluppo spirituale ed emotivo. Ai bambini bisognava insegnare a leggere solamente verso i sette-otto anni, età nella quale si formava il dente del giudizio, a suo dire collegato ad una maturazione spirituale.

Riteneva che il bambino nei primi mesi di vita imparasse imitando il comportamento delle persone che aveva accanto e quindi la prima infanzia era il momento migliore per instaurare e far crescere i rapporti affettivi.

Cazotte e gli altri veggenti, poteri della mente

Ogni epoca ha avuto i suoi visionari, pesone che come Cazotte rivendicavano il potere, o meglio la capacità, di essere in grado di “sbirciare nelle crepe del tempo”. Alcuni di loro sostengono che le loro capacità provengono da Dio.

Altri  che il dono della preveggenza è negata ai comuni mortali ed è come se intendessero che loro non lo sono. La maggior parte delle persone infatti pensa che questi poteri divini di prevedere il futuro siano al di fuori della loro portata.

Chi è privo di questo potere e non ha nessuna “visione profetica” si rivolge alla divinazione , all’arte di scoprire attraverso “segni divinatori” qualcosa sul futuro e chiede l’interpretazione di simboli. Antichi reperti babilonesi dimostrano che l’uomo ha cercato risposte fin dall’alba dei tempi.

I colori e il mondo spirituale – Steiner, parte IV

Secondo Steiner la conoscenza del mondo spirituale non era scomparsa, ma veniva conservata dagli sforzi dei “centri del mistero“, luoghi sacri sparsi in tutto il mondo in cui gli iniziati studiavano l’antica saggezza spirituale sotto la guida degli anziani.

Cristo aveva rivestito un ruolo importantissimo in questo processo perchè aveva esortato le persone più evolute a non accontentarsi di conservare la conoscenza spirituale, ma di cercare l’amore e la libertà assoluta.

Meditando sulla figura di Cristo Steiner realizzò che nell’abisso della disperazione si trovava sempre la forza per intraprendere la ricerca. Iniziò a considerare la venuta di Cristo l’evento più importante dell’evoluzione cosmica.

I colori e il mondo spirituale – Steiner, parte III

Tra Steiner e il contadino Felix Kooguski nacque un’amicizia duratura e il giovane scoprì Goethe. Attraverso la sua opera poetica Stenier si convinse d’aver incontrato uno “spirito affine“. Goethe aveva la passione per le sceinze, scrisse difatti trattati di botanica, ottica, anatomia e allo stesso tempo ascoltò le voci della natura, cioè dell’anima.

Mentre studiava il grande “maestro” ebbe da un editore l’incarico di curare la pubblicazione proprio di una sua raccolta di opere scientifiche. Nel frattempo iniziò a dare lezioni privare per arrotondare e si trovò ad insegnare ad un ragazzo autistico di nome Otto scollegato dalla realtà e ritardato mentale.

Dopo qualche tempo chiese ai genitori di potersi occupare totalmente della sua educazione ed ebbe il loro consenso, iniziò quindi ad applicare a Otto le tecniche pedagogiche che aveva calibrato sui suoi bisogni e in meno di due anni fece regredire completamente i disturbi del ragazzo.

I colori e il mondo spirituale – Steiner, parte II

Rudolf Steiner nacque nel 1861 in Jugoslavia, da genitori austriaci e si dimostrò fin da subito un bambino “diverso”. Da quanto lui stesso raccontava, fin dai primi mesi di vita si rese conto che esisteva un “mondo invisibile” che in seguito avrebbe chiamato “regno dello spirito“.

Divenuto adulto fu padre del movimento antroposofico e descrisse con dovizia di particolari alcune esperienze che visse prima dei dieci anni. Narrò di una donna disperata che gli era apparsa e che aveva appena lasciato il mondo dei vivi. In seguito seppe che una sua parente si era suicidata proprio quel giorno.

Gli esseri che vedeva spesso gli apparivano più reali delle persone che lo circondavano, ma ben presto capì che non tutti, anzi a dire la verità molto pochi, avevano le sue stesse capacità. Pur essendo un bambino gentile ed educato rimase solitario e isolato, chiuso nel mutismo e pensieroso.

Emanuel Swedenborg e lo spirito dell’uomo

Emanuel Swedenborg era un filosofo, teologo e scienziato svedese che visse nle 1700 e dedicò la vita allo studio, in particolare ad alcuni campi, ma si appassionò soprattutto al “dominio dello spirito”.

Nell’aprile del 1744 lo scienziato cominciò ad avere strane visioni e fare strani sogni durante i qualli scendeva, a suo dire, nel regno dei Morti. Affermò di aver passeggiato con Dio lungo i sentieri del Paradiso e parlò con alcuni angeli.

Le sue conversazioni con loro gli diedero la conoscenza. Swedenborg apprese che gli spiriti sono molto simili agli uomini e che vivono in un mondo sospeso tra terra e cielo, suddivisi in comunità di “persone” che sono simili tra loro.

Predizione del futuro, Jacques Cazotte

La storia è piena di persone che hanno saputo predirre fatti del futuro, ma profezie precise e sconvolgenti come quella fatta da Jacques Cazotte durante una cena a Parigi nel 1788 sono rare.

Fu uno dei presenti, Jean-Francois de la Harpe a scriverne qualche tempo dopo un resoconto dettagliato. La serata era stata molto allegra, organizzata a casa di un gentiluomo che usava riunire personaggi di un certo spicco, tra cui anche jacques Cazotte, scrittore famoso autore del racconto “Il diavolo innamorato“.

Avevano parlato di Voltaire, della rivoluzione che credevano sarebbe arrivata presto e avrebbe spazzato via superstizione e fanatismo. Fu proprio mentre parlavano di questa che Cazotte intervenne e disse di essere una specie di profeta in grado di vedere il futuro.

Winston Churchill e le premonizioni

Non è affatto raro che persone di stato o governo siano guidate dal proprio intuito, da premonizioni proprie o di altre persone. Abbiamo già visto che Abramo Lincoln lo fosse e anche la signora Grant, moglie del generale.

Churchill ebbe modo di usare le sue premonizioni soprattutto durante la guerra. Una sera era a cena a Londra, in Downing Street, con una decina di persone quando sopra di loro passarono gli aerei della Luftwaffe per sganciare bombe.

Era una cosa piuttosto frequente e nessuno dei commensali si alzò, nessuno tranne Churchill che andò di corsa in cucina, disse ai domestici di mettere la cena in caldo e di scendere nel rifugio antiaereo, dopodichè tornò a sedersi a tavola.

Rabdomanzia fai da te, il tuo strumento personale

Volete costruirvi uno strumento da rabdomante? Esiste un’alternativa al classico bastone o bacchetta a “Y”. Per crearne uno per voi potete utilizzare dei semplici appendiabiti di metallo, quelli che danno le lavanderie, per intenderci.

I marines americani, ovviamente senza avere un permesso ufficiale, utilizzavano aggeggi del genere per scovare tunnel nemici e armi nascoste. I rabdomanti cosigliano di seguire semplici indicazioni. Ecco come fare. Prendete due appendiabiti di metallo e un attrezzo per tagliare il metallo, può andar bene una specie di tronchesino o pinza.

Tagliate l’appendiabiti in due punti: uno è alla fine della parte diritta dove vengono stesi gli abiti, l’altro taglio è da fare sulla parte inclinata, poco prima che il metallo venga piegato per fare il gancio per appenderlo. A questo punto raddrizzate la parte più inclinata del metallo in modo da formare un angolo retto.

La rabdomanzia, potere paranormale della mente

La rabdomanzia è ritenuta un’antica arte e consiste nel trovare l’acqua, o altre cose sotterranee, grazie ad un bastone o bacchetta ricurca a forma di “Y”.

Antichissime incisioni rupestri in Algeria hanno evidenziato che l’uomoera rabdomante già molto prima che imparasse a scrivere. Probabilmente i Cinesi e gli Egizi utilizzavano questo sistema, anche se fino al medioevo non ci sono scritti che lo comprovano.

Ma da ovunque arrivi questa pratica è ancora oggi largamente in uso e con successo. La spiegazione fisica di tutto questo è che probabilmente si basa sull’energia emanata dagli oggetti invisibili e trasmessa agli strumenti utilizzati ai rabdomanti o alla persona stessa.

L’effetto Kirlian e la parapsicologia

Tutto ebbe inizio quasi casualmente nel 1939 quando un elettricista russo, tale Semyon Kirlian, che lavorava in un ospedale nella città diKkrasnodar vide in funzione un apparecchio che veniva utilizzato per la fisioterapia ad altra frequenza.

Si accorse che tra l’epidermide del paziente e l’elettrodo compariva una scintilla, Semyon Kirlian era un inventore a tempo perso, e vedendo delle fotografie si chiese come quella scintilla potesse comparirvi inseime ad uno strano alone. Così decise di fare un esperimento e si fisso gli elettrodi dell’apparecchiatura ad una mano.

Poi la premette contro la lastra fotografica e girò l’interruttore. L’apparecchiatura si mise in funzione e lui si bruciò la mano, però quando andò a sviluppare la pellicola ebbe una sorpresa: la sua mano, o meglio, la sua impronta digitale, era circondata da un alone simile a quelle che aveva visto nella fotografia con la scintilla.