Quali sono i fantasmi più famosi della storia? Ogni paese ha ovviamente i suoi preferiti, anche per ciò che concerne gli spettri. Ma tra le tante anime che presumiamo ancora vaghino per il mondo ve ne sono alcune innegabilmente note in tutto il globo.
Valentina Cervelli
Stanley Hotel, da Shining a fantasmi reali
Lo Stanley Hotel è forse uno dei luoghi più infestati del mondo. Un albergo che gode di ottima fama per quel che concerne il soprannaturale e non solo perché Stephen King vi si è ispirato per scrivere quel capolavoro che è Shining.
Vicenza e mistero, tra gnomi e fantasmi
Vicenza non è solo una bella città da visitare per le sue bellezze, è anche un centro abitato caratterizzato da storie del mistero pronti a conquistare. E le leggende parlano di folletti, streghe, gnomi e fantasmi. Come si fa a resistere?
Loftus Hall, la casa del diavolo
Loftus Hall è conosciuta anche sotto il nome di casa del diavolo e per quanto si possa tentare di far passare tutto come un’esagerazione, va detto che già partendo dal nome, un tantino bisogna preoccuparsi. È considerata infatti una delle case irlandesi più infestate.
Leggenda della suora fantasma di Catanzaro
La leggenda della suora fantasma di Catanzaro è una delle storie che più appassionano della cittadina calabrese tra quelle legate all’aldilà. Mistero e amore in una storia lasciano sempre il segno.
Pisa, Galileo e le unghie del Diavolo
Pisa non è solo una città d’arte tra le più belle da visitare ma è anche uno dei luoghi infestati d’Italia che più ha da offrire agli appassionati. E non è un caso che in passato abbia attirato l’attenzione dei ghostbusters italiani per via di Galileo Galilei.
Villa Manzoni, luogo maledetto?
Villa Manzoni, sulla Cassia, è una delle case infestate più interessanti da osservare e studiare nel Lazio. I racconti che la riguardano sono molteplici e non di rado hanno fatto venire gli incubi a chi ha provato a saperne di più.
Castelli infestati da visitare in Europa: i più caratteristici
Castelli infestati da visitare in Europa? Ve ne è per tutti i gusti. In questo caso abbiamo deciso di selezionare i più caratteristici, da inserire in un ipotetico itinerario a base di fantasmi e leggende.
Fantasmi a Latina, dai bimbi spettrali alle dame
Chi è appassionato di spettri con quelli che si narra siano i fantasmi a Latina può trovare pane per i propri denti. Soprattutto nel caso dovesse decidere di saperne un po’ di più attraverso un itinerario da brivido.
Mondello e la sua villa stregata
La villa stregata di Mondello è forse uno dei luoghi ritenuti più infestati dell’intera Sicilia. Come sempre quando si tratta di presenze le leggende si intrecciano con la realtà, dando spazio a meravigliose storie.
Metafonia, è pericolosa?
È pericolosa la metafonia? Di certo non è una pratica che si può mettere in atto senza la giusta preparazione e gli strumenti giusti. Comunicare con l’aldilà non è qualcosa che può essere condotto senza conoscere le giuste basi.
Mencia, la Bari dei fantasmi
Mencia, la dama senza occhi di Sannicandro di Bari è uno dei fantasmi italiani la cui storia, forse simile a molte altre del suo tempo, colpisce per la sua crudezza e sofferenza.
I fantasmi del Colosseo
I fantasmi del Colosseo? Difficilmente pensiamo a loro quando visualizziamo questo imponente monumento. Nella nostra mente vediamo immagini di maestosi marmi e lotte intestine tra gladiatori e bestie feroci. Proprio su di loro dovremmo concentrare la nostra attenzione.
Via Crucis, doloroso rito pasquale
La Via Crucis è uno dei riti più importanti della settimana santa e senza dubbio il più “doloroso” a livello celebrativo. Esso è parte del rituale cattolico legato alla Pasqua nel quale si ricorda il percorso che portò Gesù Cristo alla crocifissione.