Birrificio industriale nell’Antico Egitto? È interessante parlare di esoterismo legato a questa antica civiltà, ma ancor più sembra un mistero la presenza di una simile “attività“. Cosa ne sappiamo davvero?
Valentina Cervelli
Villa di Mondello riapre al pubblico
La villa di Mondello riapre al pubblico: interessante davvero. Soprattutto perché, sebbene la leggenda voglia che sia uno dei luoghi più infestati d’Italia giustamente colei che la possiede rimanda queste “accuse” al mittente.
Fantasmi, esistono davvero?
I fantasmi esistono davvero? Questa domanda posta in un sito che parla di esoterismo e magia potrebbe lasciare perplessi. Eppure ci consente di lasciarci andare ad alcune importanti riflessioni.
Profezie di Nostradamus per il 2023
Quali sono le profezie di Nostradamus per il 2023? L’attenzione rivolta al mistico e alle sue quartine è qualcosa che non cala mai: per secoli abbiamo consultato ciò che aveva da dire. Cosa ci aspetta il prossimo anno?
Padre Carmeli, il fantasma della biblioteca
Padre Carmeli è conosciuto a Padova per essere il fantasma della biblioteca. Quale? Quella alla quale lui stesso collaborò alla costruzione. Si tratta di una presenza molto nota alla cittadina. Soprattutto perché da quel che si racconta, ha ancora il vizio di palesarsi con una certa continuità.
Eliodoro, il negromante siciliano
Quella di Eliodoro è una delle figure storiche più interessanti legate alla magia. E ciò è dovuto al fatto che sebbene la sua esistenza sia data per scontata, le storie sul suo comportamento sono variegate e colorate, dipinte come sempre di leggenda.
Merlino, chi era davvero?
Merlino è senza dubbio il mago/personaggio storico/personaggio inventato che da sempre attira l’attenzione di chiunque. Anche grazie a uno sfruttamento hollywoodiano e non della sua immagine che dura da decenni. Ma di chi parliamo quando pensiamo a lui?
Cagliostro, mago o inganno?
Cagliostro, pseudonimo del siciliano Giuseppe Balsamo, è passato alla storia come mago e alchimista. Ma c’era qualcosa di reale o si è trattato di un semplice inganno? Non dobbiamo dimenticare che l’uomo frequentò per tutta la vita corti europee e non solo.
La leggenda della ninfa e del principe Trasimeno
La leggenda della ninfa e del principe del Lago Trasimeno è una di quelle storie che rientrano della categoria degli amori eterni. Un qualcosa che tanto piace a chi romanticamente si avvicina al mondo degli spettri e dell’aldilà.
Luoghi più infestati d’Italia, da Azzurrina a Ca’ Dario
Quali sono i luoghi più infestati d’Italia? Quantificarli è quasi impossibile. Di certo però possiamo parlare di quelli che presentano una lunga tradizione di avvistamenti. E che se analizzati da ogni angolazione possibile qualche pensiero… ce lo fanno fare.
Nobildonne fantasma, le più famose
Le nobildonne fantasma spesso riempiono le cronache esoteriche di avvistamenti e presenze. Forse perché era molto più facile per una donna rimanere vittima di una morte violenta che la legasse a questa dimensione.
Messalina, Lincoln e Lenin, fantasmi girovaghi
Messalina, Lincoln e Lenin, fantasmi girovaghi secondo le leggende che li riguardano. Grandi personaggi politici nella loro epoca che hanno pagato lo scotto, giustamente o meno, di quelle che sono state le loro azioni in vita.
Giordano Bruno e Berenice, fantasmi senza pace
Tra i fantasmi più interessanti da scoprire Giordano Bruno e la bella Berenice conquistano un posto tutto loro. Non tanto con la loro vita reale e morte, quanto con ciò che si racconta facciano tuttora. Ora che teoricamente sarebbero nel mondo dei morti.
Fantasmi più famosi, chi sono?
Quali sono i fantasmi più famosi della storia? Ogni paese ha ovviamente i suoi preferiti, anche per ciò che concerne gli spettri. Ma tra le tante anime che presumiamo ancora vaghino per il mondo ve ne sono alcune innegabilmente note in tutto il globo.