Nuovo Anno in tutto il mondo III parte

…Continua

Capodanno Messicano

Il popolo messicano è solito in questo giorno accendere e spegnere il fuoco per tre volte, gettando pietre tra le fiamme, e spruzzare i pavimenti, le porte e le finestre con acqua purificata. Come vivande, non possono mancare frittelle o dolcetti di mais, che garantiscono fecondità e salute.

Fine del mondo, una bufala

 Siamo ormai arrivati al giorno fatidico, dove la terra per un allineamento di Sole- Terra- Venere, si diceva potesse scatenare la fine del mondo, o anche che delle spesse nubi di polvere della galassia avrebbero, per una ragione sconosciuta distruggere la Terra.

Nuovo Anno in tutto il mondo II parte

 …Continua

Capodanno Polacco

Per i polacchi che hanno una casa situata vicino la fontana, durante i dodici rintocchi attingono una fiaschetta d’acqua in silenzio, e la pongono fuori, alla luce lunare, e all’energia del Nuovo Anno. Il giorno dopo bevono questo “elisir” che porterebbe amore, felicità e salute per tutto l’anno.

Nuovo Anno in tutto il mondo

 Abbiamo parlato di Natale in questi ultimi post, abbiamo visto gli addobbi particolari, le ricette, oggi vedremo come le altre parti del mondo festeggiano invece l’inizio del Nuovo Anno, quali sono le loro usanze, i loro cibi propiziatori, ed i riti che scacciano il “male” dalle loro case.

Addobbi natalizi particolari

 Continuiamo oggi a parlare del Natale/Yule,ed oggi vedremo due addobbi per la casa, di due diverse tradizioni, quella celtica e quella giapponese. Il primo addobbo è una semplice ghirlanda fatta di spezie, che porta fortuna, il secondo addobbo, è utilizzato più precisamente, per l’anno nuovo, ed costruito e messo ai due lati della porta, per invitare i Kami (Divinità) in casa, in modo tale da essere protetti durante l’inizio del nuovo anno, inoltra porta prosperità alla casa.

Il ceppo di Natale

 Ormai siamo entrati nell’aria natalizia, e già nello scorso post abbia visto come preparare in cucina un dolce per Yule, il classico “Tronchetto di Yule”, ed oggi a esso mi ricollego per spiegare il perché, secondo la tradizione popolare, il dolce deve essere a forma di tronco.

Tronchetto di Yule

 Il solstizio d’inverno è ormai vicino, il periodo più freddo dell’anno quindi è alle porte, ma c’è qualcosa che riscalda l’aria e i cuori della gente, che illumina le strade e le fa sembrare bellissime, gioiose e accoglienti, ed è l’aria di Natale. Tutti cristiani e pagani si preparano ad accogliere, per i primi Gesù bambino che nasce, e per i secondi il Sole che pian piano rinasce e riprende vigore, questo quindi è un momento di festa e preparativi. Nelle case si prepara l’albero con i suoi regali, e i dolci adatti a questo periodo. A proposito di questo oggi vorrei consigliarvi una ricetta per noi pagani e non: “Il tronchetto di Yule un dolce che dall’aspetto sembra già delizioso.

Incatesimo dell’energia Lunare

 Oggi per la sezione Stregoneria pratica vedremo un incantesimo per purificarci dalle sofferenze del passato, da tutto ciò che di brutto ci è rimasto, e ci trasciniamo ancora dietro, come quindi possiamo eliminare i piccoli rancori, le piccole lesioni dell’anima, che anche se ormai le abbiamo superate, rimangono delle piccole parti che ancora ci fanno male. Inoltre questo rituale è utile anche per risanarci e per caricarci dell’energia Lunare e quindi femminile, e tutti i poteri che essa porta.

Come salvarsi dalla Fine del Mondo

 Abbiamo parlato negli scorsi articoli, di profezia Maya, di fine del mondo, delle probabili catastrofi che si abbatteranno sulla terra il 21 dicembre 2012, ma non abbiamo ancora parlato di come salvarsi da queste catastrofi, se ci sia ovviamente un modo per salvarsi. Alcuni paesi si sono azionati per evitare “la morte”, costruendo fortezze anti-apocalisse.

Un rituale di magia popolare

 Oggi vedremo un antichissimo rituale di magia popolare Italiana, praticato a Sud e più precisamente a Benevento, città risaputa come “città delle streghe”, a Napoli dove si sa il popolo è molto superstizioso e in alcune zone di Potenza e Matera. (Per chi non sapesse, la magia popolare si basa sulle credenze e i pensieri della religione cattolica).