Proseguiamo oggi nel conoscere il mito dell’albero huluppu, mito di origine sumera che narra sia la nascita di Lilith, sia l’importanza dell’albero per i popolo, come albero di vita che collega il cielo e la terra, una specie di passaggio dal mondo umano al mondo delle divinità.
Sumeri
Il mito dell’ Albero Huluppu
La cultura sumera è davvero molto antica, di conseguenza si sa poco di questa civiltà, ed i pochi libri esistenti sono davvero molto costosi e risalgono, i primi, al 1985, questo perché per decifrare la scrittura cuneiforme è servito molto tempo e pazienza. E’ pur vero che molti dei miti della mitologia sumera sono stati assimilati nel racconto della Genesi, quindi si dovrebbe leggere questo libro per capire il pensiero dei sumeri. Esistono però, fortunatamente,dei libri più accessibili tra cui “La Grande Dea. Il viaggio di Inanna regina dei mondi,” di Sylvia Brinton Perera risalente al 1987, da cui ho tratto il mito “Dell’albero huluppu”, che vedremo oggi.
La Dea Ishtar scende negli inferi
Molti pagani- wiccan conosceranno già questa storia, molto famosa nella religione Wicca, che narra della Dea che scende negli inferi, o meglio nel mondo sotterraneo, per salvare il suo amato, ma forse non sanno da dove essa provenga davvero. Questo racconto infatti è davvero molto antico risalente all’età dei Babilonesi, quindi stiamo parlando di 2000- 3000 a.C anni fa. La leggenda spiegherebbe il perché dell’alternarsi delle stagioni sulla terra e quindi il perpetuo ciclo della vita. I protagonisti di questa storia sono la Dea Ishtar, per i Sumeri Inanna, che viene identificata come la Venere per i romani, quindi dea dell’amore, della bellezza, della fecondità, Grande Madre della terra e del cielo, dea anche della guerra, e Tammuz/Dumuzi il suo amato, dio-pastore della vegetazione, bello e luminoso come il sole. Questa storia venne poi assimilata dai Gregi con il mito di Persefone dea degli inferi e di Afrodite che piange il lutto per il suo Adone.
Civiltà Sumera – periodo e mitologia
Oggi parleremo delle divinità sumere, provenienti dalla civiltà dei sumeri, un etnia sita nella Mesopotamia meridionale che utilizzava la scrittura cuneiforme, e di origine sconosciuta.
La loro mitologia era particolare, adoravano una triade composta da An, il dio del cielo, da Enlil, dio dell’aria, e da Enki, dio della terra o del sottosuolo.
La civiltà Sumera è stata divisa in numerosi periodi, come per quella greca ed egiziana, ecco la suddivisione: